tattico 238 Posted April 7, 2015 Ciao a Tutti. Ho comprato questa serretta in alluminio e policarbonato e nelle istruzioni di montaggio si parla di pannelli "anti UV" Ora la domanda è: qualcuno la conosce, l'ha già usata? è necessario proteggere ugualmente le piantine col telo ombreggiante (come ho fatto io) o il policarbonato è già in grado di fornire un'adeguata protezione dalle scottature dei raggi solari? Sinceramente non penso che questo materiale sia in grado di fermare tutti i raggi in grado di ustionare le giovani piantine. In ogni caso gazie a tutti coloro che contribuiranno alla discussione. Giancarlo PS: se interessa qui il link del sito dove l'ho acquistata http://www.gruppomaruccia.com/serra-da-giardino-cm-190-x-132-x-h-201.html#.VSPcpI4rDLM Share this post Link to post Share on other sites
maxi 855 Posted April 7, 2015 guarda,non è tanto i raggi solari,ma la temperatura il vero problema,mettendo le piantine a fine marzo,credo che i raggi solari non siano cosi forti e abbiano il tempo di adeguarsi senza problemi , ma come ripeto,devi preoccuparti piu che altro della temperatura che puoi ragiungere,certo dovresti SEMPRE tenere aperta la porta e la finestrella mi raccomando Share this post Link to post Share on other sites
tattico 238 Posted April 7, 2015 Ma guarda Maxi, oggi c'erano in serra 24° E di notte la temperatura è scesa a 10/11 Ho messo un caldobagno e l'ho riportata a 15 Comunque quello che mi interessa sapere e se il policarbonato è sufficiente o è meglio non fidarsi e mettere ugualmente l'ombreggiante. Non vorrei tenerle troppo lontane dalla luce. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted April 7, 2015 Non ti so rispondere. L'ideale sarebbe effettuare un test con dentro una sola pianta "cavia"; bastano due giorni per sapere se si scotta o meno. Il problema tuttavia e' poco rilevante proprio per il motivo citato da Maxi. Una serretta di questo tipo, se esposta al sole, non si puo' lasciare chiusa di giorno; non basta nemmeno aprire solo la finestra sul tetto. Stefania ne ha una simile e gia' piu' volte in marzo (addirittura a fine febbraio) in giornate di sole tardando un po' l'apertura abbiamo trovato il termometro minmax in errore, ovvero temperatura oltre 50°C (poco male, visto che contiene solo piante grasse ) Ovviamente se si apre proprio quando il sole e' piu' forte, l'effetto anti UV del policarbonato non c'e' piu', almeno per le piante che si trovano esposte al sole. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,725 Posted April 7, 2015 PS. Dimenticavo ... UV a parte, e' proprio bella! 1 Share this post Link to post Share on other sites
maxi 855 Posted April 8, 2015 diciamo è come una serra da orto in telo di plastica: serve per le notti primaverili e per difendere le piantine dal possibile vento primaverile,ti potra servire pure per svernare le piante (forse) e sicuramente per prolungare la vita delle piante a fine stagione p.s.: la volevo fare pure io ma sono troppo tirato di manica Share this post Link to post Share on other sites
Rocotop 2 Posted April 11, 2015 Io possiedo da alcuni anni un paio di cold frame del tipo raffigurato nell'immagine allegata, e mi trovo bene. L'articolo é realizzato in acciaio galvanizzato e policarbonato compatto trasparente. Sembra il fratellIno della tua serra. Riguardo il grado di protezione rispetto ai raggi UV non saprei dirti, con precisione. Io li ho utilizzati prevalentemente nelle mezze stagioni, soprattutto per proteggere peppers e orticole dalle gelate autunnali e primaverili (non infrequenti, abitando a 650 metri s.l.m) e dal vento. Casi di scottature non mi sono capitati; secondo me, se le piantine nascono all'interno della serra, l'uso di un telo ombreggiante non é necessario: il policarbonato garantisce un filtro adeguato. Diverso é se le piantine sono cresciute indoor: in questo caso, penso che possa valere lo stesso sistema di condizionamento graduale alla luce del sole che vale per l'hardening off tradizionale; fatta salva la maggiore attenzione rispetto alle temperature interne, che, come giá osservato, possono raggiungere livelli elevati, costringendo a modulare l'areazione tramite le aperture disponibili, in particolare nelle ore piú calde. 1 Share this post Link to post Share on other sites
tattico 238 Posted April 11, 2015 Ieri ho tolto l'ombreggiante sul tetto e ad ora non ci sono segni di bruciature Stiamo a vedere Share this post Link to post Share on other sites