Umberm 5,044 Posted September 23, 2014 Oggi mi hanno regalato una Zucca Hokkaido. Conserverò i semi... ma non li pianterò, quindi se qualcuno li desidera... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted September 23, 2014 Ma sono semi isolati? Le zucche e le zucchine si imbastardiscono con una facilità spaventosa. Se lo sono, un appello a tutti: fateci un pensiero, sono zucche deliziose! Hanno un sapore unico, dolcissimo ma non stucchevole, che ricorda anche le nocciole e le castagne, sia nel profumo che nel gusto. Inoltre, le piccole dimensioni consentono di aprire una zucchetta e finirla tutta in una sola volta senza ingombrare il frigo, e la pianta è estremamente produttiva. Se ben conservate durano anche più di un anno. Io non approfitto perché i semi li ho già.. grazie comunque, hai avuto un bel pensiero 2 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted September 23, 2014 Non so nulla dell'isolamento, potrò chiedere, ma credo proprio che non siano isolati. L'ho vista raccogliere con i miei occhi dal campo, ma non sapendo nulla di zucche non ho neanche pensato a fare la domanda... poi a casa aprendola ho visto quei bei semi e ho pensato che qualcuno poteva gradire... Comunque mi posso informare con facilità sabato prossimo! Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted September 23, 2014 Se non fossero isolati: metti a bollire una pentola piena d'acqua salata mentre sciacqui con cura i semi in un colino, eliminando tutti i filamenti di zucca. Scottali cinque minuti nell'acqua bollente, quindi scolali e tamponali bene con un panno asciutto. Rivesti una teglia con carta forno, buttaci sopra i semi di zucca, abbondante sale e un filo d'olio, e mescola con le mani sdraiandoli in un unico strato. Inforna a 200°: non devono dorare completamente, perché l'interno cuoce prima dell'esterno. Dopo una decina di minuti assaggiane uno, e valuta quanto proseguire la cottura.. Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted September 23, 2014 Però mi sembra quasi un sacrilegio fare "i bruscolini" (a Roma si chiamano così!) con i semi di Hokkaido! Tanto 5/6 giorni si conservano di sicuro quindi per ora li tolgo e poi decido se farne sementi o bruscolini a seconda della risposta... Per avere un orientamento, immagino che possa valere la stessa regola dei Pepper: se fossero le uniche zucche in zona si potrebbero considerare puri? Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted September 23, 2014 In un raggio di due chilometri.. :/ Comunque, considerando che la Hokkaido è una Cucurbita maxima (nonostante le dimensioni ridotte!), non si imbastardisce con le C. pepo (zucchine, patty-pan, zucca spaghetti) e con le C. moschata (le più comuni: Butternut, Violina, Lunga di Napoli, Muscade de Provence, Serpente di Sicilia). Occhio alle zucche di Halloween, le Marina di Chioggia, la Piacentina, la Delica, le Hubbard, la Quintale e tutte le altre zucche da gara di peso... la Marina e la Delica sono molto coltivate in Italia! 2 Share this post Link to post Share on other sites
xtend 377 Posted September 23, 2014 Laelia90 è un pozzo di sapienza! non ho assaggiato la zucca Hokkaido, quella piantata non è sopravvissuta a inizio stagione, ma nel cartellino di orto mio c'era scritto che il sapore ricordava le castagne. Sinceramente avrei piacere di assaporarla, ma l'orto non è mio ... Magari per avere una pianta pura ti conviene prenderne una o chiedere a Laelia90 i semini Edit: dimenticavo... quali sono le dimensioni della zucca? avevo letto che era piccolina. Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted September 23, 2014 Appena scattata, per farti rendere l'idea ce n'era anche un'altra, leggermente più grande della più grande in foto, ma l'abbiamo mangiata Per farti rendere conto della dimensione rispetto alle altre zucche.. le Hokkaido sono quelle a destra. Quella grande della seconda foto (che si vede anche sotto il tavolo nella prima) è una Musquée de Provence, specie Cucurbita moschata 1 Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted September 23, 2014 Mat, hanno bisogno di tanta terra per crescere? In vaso e possibile, oppure non ci devo nemmeno pensare di farla crescere in un vaso? Sono bellissime ste zucche..farei un tipo di strudel che mi leccherei anche i baffi. Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted September 23, 2014 Si è sviluppata meno di altre zucche.. Puoi provare, ma almeno 50 litri glieli darei, e tanto di quel concime..! Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted September 23, 2014 Mangiata stasera la zucca. Devo dire che è di gran lunga la migliore mai mangiata in vita mia! Non ho notato il sapore di castagne ma un sapore di... zucca! Solo che molto più deciso sulle note "positive" e assenti totalmente le note "negative" (la zucca di solito stufa quasi subito, almeno a me... questa l'avrei finita tutta da solo! ) .Il fatto di mangiarla con la buccia secondo me la rende ancora più saporita! Per i curiosi: l'ho fatta così In un raggio di due chilometri.. :/Comunque, considerando che la Hokkaido è una Cucurbita maxima (nonostante le dimensioni ridotte!), non si imbastardisce con le C. pepo (zucchine, patty-pan, zucca spaghetti) e con le C. moschata (le più comuni: Butternut, Violina, Lunga di Napoli, Muscade de Provence, Serpente di Sicilia).Occhio alle zucche di Halloween, le Marina di Chioggia, la Piacentina, la Delica, le Hubbard, la Quintale e tutte le altre zucche da gara di peso... la Marina e la Delica sono molto coltivate in Italia! Per la purezza del seme c'è speranza, credo che al massimo ci siano vicino le zucchine e le zucche verde chiaro allungate (che non so come si chiamino). Verifico al più presto, i bruscolini possono aspettare! ... quali sono le dimensioni della zucca? avevo letto che era piccolina. Quella di oggi era medio piccola e pesava 1,200 Kg. ma non credo, avendo visto le altre in campo, che superino frequentemente i 2 Kg. Del resto Laelia ha spiegato benissimo con vari esempi! Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted October 12, 2014 Up, visto che c'è chi inizia a pensare all'orto 2015! Che fine hai fatto fare ai semini, alla fine? Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted October 12, 2014 Up, visto che c'è chi inizia a pensare all'orto 2015! Che fine hai fatto fare ai semini, alla fine? Un bel po' sono a Firenze 1 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted October 12, 2014 Eccellente! merita diffusione Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted October 13, 2014 Up, visto che c'è chi inizia a pensare all'orto 2015! Che fine hai fatto fare ai semini, alla fine? Devo dire che oltre a quelli di Firenze alcuni li ha mangiati il criceto di mio figlio... e altri sono ancora li in attesa di destinazione o di cestino! Ma mi dispiace di non poter seminare la zucca! Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted December 22, 2014 Non amo molto fare pubblicità agli esercizi commerciali ma il fatto di aver trovato Pepper freschi a fine dicembre (anche buoni, se pure di piccantezza moderata, ma comunque accettabile) mi convince a fare una eccezione. Il Supermercato NaturaSi di via Oderisi da Gubbio a Roma, oltre ad avermi rifornito di Annuum freschi per parte dell'autunno è diventato il mio "spacciatore ufficiale" di zucche Hokkaido. L'ho comprata 3 o 4 volte, a prezzi ragionevoli (sui 2 euro/kg.) ma l'altro giorno non avevano zucche Hokkaido. Ho approfittato per prendere i Pepper (4 euro al Kg., ottimo prezzo per la stagione!) e ho ripiegato su queste due zucche. Ho provato a chiedere il nome ma ne sapevano meno di me... Qualcuno sa come si chiamano e che caratteristiche hanno? Grazie! E mentre che ci sono ecco i Pepper Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted December 22, 2014 Quella a destra è senza dubbio una Butternut, probabilmente la Waltham (Cucurbita moschata). OP, quindi la puoi riseminare sperando in una monocoltura.. buonissima nelle zuppe, oppure affettata a braciole e messa in forno con erbe e aromi, oppure con burro e zucchero all'americana.. sta benissimo col peperoncino, più delle altre zucche!Quella a sinistra invece sembra proprio una Ironcap F1 (Cucurbita maxima). Anche io l'ho acquistata nella speranza fosse OP perché mi ispiravano molto forma e colore, e appena tornata a casa ho scoperto che era un ibrido. Non perderei tempo a tenere i semi fossi in te, comunque è molto buona e sono certa che vi piacerà non mi sono pentita dell'acquisto, anche se avevo ancora altre zucche. È molto dolce! Ottima anche per i biscotti. Tra le due, quella che più somiglia alla Hokkaido come dolcezza, anche se un po' meno "nocciolata".In ogni caso, tutti e tre ottimi acquisti 1 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted December 22, 2014 Beh, tutto sommato potevo anche mandarti un MP... tanto ero CERTO che avresti risposto tu! La Butternut è ancora li sana e credo proprio che finirà al forno, perché la forma agevola fette regolari che si possono tagliare facilmente... L'altra mangiata stasera (l'ho fotografata prima di tagliarla) nella classica zuppa che faccio spesso... personalmente oggi ho sostituito i crostini di pane con rondelle di quei gustosi annuum comprati nello stesso posto della zucca! Effettivamente molto dolce, ma non stomachevole, meno sapore senza dubbio della Hokkaido, ma superiore comunque alle zucche che si comprano al supermercato... Certe che se avessi un orto una bella fetta di spazio le zucche se le meriterebbero tutta! Una curiosità: come fai a scoprire che è un ibrido appena tornata a casa? Hai consultato il manuale delle zucche? Oppure si capisce da qualcosa a zucca tagliata? (quando aprirai www.pumpkinfriends.com mi iscriverò di sicuro pur non potendo coltivare!) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,736 Posted December 23, 2014 Beh, tutto sommato potevo anche mandarti un MP... tanto ero CERTO che avresti risposto tu! vediamo se incuriosiamo anche qualcun altro, dai! Ahah Comunque la Butternut affettata e passata in forno è una goduria; a me piace particolarmente con olio, salvia, peperoncino e pepe, e se piace un ricciolino di burro.. ma c'è chi la fa con rosmarino, timo, aglio, insomma.. poi mi saprai dire cosa ti sarai inventato in genere si mangia anche la buccia, è sottilissima! P.S. mi ispira molto la variante in sostituzione dei crostini di pane.. Certe che se avessi un orto una bella fetta di spazio le zucche se le meriterebbero tutta! Vero, sono piante fantastiche.. e con una varietà incredibile! Mi ricordano i peperoncini e i pomodori.. Una curiosità: come fai a scoprire che è un ibrido appena tornata a casa? Hai consultato il manuale delle zucche? Oppure si capisce da qualcosa a zucca tagliata? (quando aprirai www.pumpkinfriends.com mi iscriverò di sicuro pur non potendo coltivare!) Hai ragione! Mi spiego meglio, anche perché non c'è tanta scienza dietro, in realtà.. Sperando di dare un nome all'adottata, mi son messa a cercare fra gli archivi delle zucche "heirloom" per cercare una corrispondenza. Nel mentre stavo dando un'occhiata anche al sito della Esasem per dei portainnesti e.. eccola lì! Iron Cap F1, fotografata in tutto il suo splendore, identica alla mia.. ci sono rimasta un po' male, lo ammetto. Ho cercato lo stesso per scaramanzia una varietà simile negli archivi delle varietà storiche, ma non ce ne sono di quella forma e colore, quindi rimane solo lei. Insomma, per queste cose si va quanto più possibile per esclusione.. e con le zucche tende ad essere particolarmente facile (tranne forse per alcune moschata). Potrei anche provare a riseminarla, ma sono stata "scottata" dall'esperienza dell'anno scorso.. Delica F1 ripiantata che mi ha dato frutti identici nell'aspetto, ma con un diametro non superiore ai 10cm nella più grossa e soprattutto che iniziavano a marcire appena staccati dalla pianta anziché durare mesi in cucina.. alla fine della fiera non ne ho assaggiato neanche uno! Per quanto mi riguarda, mai più.. 2 Share this post Link to post Share on other sites