Stefania 4,338 Posted January 24, 2014 Varietà originaria del Brasile assolutamente caratteristica in particolare per colore e forma dei frutti. Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,338 Posted January 24, 2014 Compilatore: Toolshed 2013 Capsicum chinense Jacq. Cheiro Roxa Pianta molto ornamentale completamente scura. Ha un patrimonio genetico di 24 cromosomi. Varietà proveniente dal Brasile. I semi sono tondeggianti di medie dimensioni, colore paglierino; germinabilità medio-alta entro 2-3 settimane. I cotiledoni sono viola scuro lanceolati con venatura centrale verde scuro; fusto viola scuro. La pianta ha forma non molto slanciata verso l'alto ma non cespugliosa, altezza 60-70 cm circa (in vaso da 11,5 l), diametro chioma 50-60 cm circa. Fusto scuro color viola/turchese, rami mediamente vigorosi. La foglia ha forma ovata, dimensioni medie per un chinense, pubescenza pressochè assente, colore viola scuro nella pagina superiore, verde scuro in quella inferiore. I fiori, da 2 a 4 per nodo, hanno corolla rotata, petali bianchi con sfumature porpora, pistillo e antere viola. I frutti sono di piccole dimensioni, tendono a restringersi leggermente tra apice e base (tondeggiante). Hanno postura pendula, esocarpo liscio, piuttosto sugoso. Il colore varia gradualmente su tutto il frutto e passa da violetto scuro/porpora a violetto chiaro/porpora quasi rosa a maturazione. Corking assente, media quantità di semi per frutto. Passa un mesetto circa tra l'allegagione e la maturazione. Nonostante le piccole dimensioni la maturazione può protrarsi anche più a lungo, finchè il frutto non assume una colorazione quasi rosa chiaro. La produttività è alta, elevato numero di frutti di scarso peso, allegagione non problematica. Piccantezza media, bassa persistenza, profumo tipico di chinense gusto amarognolo non troppo pronunciato. Apprezzabile anche come pianta da produzione oltre che ornamentale. Consumo dei frutti freschi. link alla mia coltivazione del Cheiro Roxa 3 Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,338 Posted July 31, 2015 Compilatore Toolshed 2015 Visto lo spazio (limitato e precario) di cui dispongo, difficilmente semino più di una volta una certa varietà, ancor meno per le ornamentali, ma per il cheiro roxa non ho avuto dubbi nel fare eccezione alla regola. Come quasi tutti i chinense è facile ma non facilissima da coltivare, e i risultati in termini estetici sono del tutto apprezzabili, la pianta è una bellezza fuori dal comune superiore - almeno per il sottoscritto - anche al neyde e alle altre a foglia scura della stessa specie. il portamento in particolare è quello che preferisco, "presente" ma tuttosommato ordinato e soprattutto elegante. Il fogliame, stupendo, si comporta similmente al neyde e al puma, nasce verde ma con una opportuna esposizione scurisce creando un effetto che non smetterà mai di ammaliarmi. I frutti sono dapprima scuri e opachi, decisamente poco attraenti, ma la mutazione che subiscono nel periodo di maturazione è davvero spettacolare, divenendo infine di un aspetto lucido e pallido assolutamente peculiare e incantevole. Con più frutti per nodo, sembrano quasi delle bizzarre ciliegie! Da mangiare non è neanche disprezzabile, ha un'aroma, sapore e piccantezza moderate per essere un chinense, ma tuttosommato mantiene degnamente le caratteristiche della specie. 4 Share this post Link to post Share on other sites