Barbantano 1,572 Posted August 24, 2014 Complimenti Dario pianta bellissima e stupenda spiegazione, domanda come piccantezza come sono? Davide Share this post Link to post Share on other sites
pistillo 133 Posted August 24, 2014 Complimenti Dario pianta bellissima e stupenda spiegazione, domanda come piccantezza come sono? Davide quoto Share this post Link to post Share on other sites
claudi 354 Posted August 24, 2014 sono succosi :question: Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted August 25, 2014 ciao Tool, mi interessa molto il 7pod primo.mi prenoto per qualche seme... Complimenti Dario pianta bellissima e stupenda spiegazione, domanda come piccantezza come sono? Davide piccano, piccano! come un annuum medio, non pungente ma molto gradevole. sono succosi :question: direi di no. come scrivevo i frutti sono piuttosto turgidi. Share this post Link to post Share on other sites
Guitarman 524 Posted August 25, 2014 Bellissime piante!!! Il 7 pod primo è inquietante!!! Complimenti! Roberto Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted August 25, 2014 Bellissime piante!!! Il 7 pod primo è inquietante!!! Complimenti! Roberto Grazie Roberto. si è inquietante, e quando lo assaggi non si smentisce di certo... Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted August 29, 2014 è arrivato il momento di tirare qualche somma per questa stagione 2014! di seguito alcune misurazioni relative alle varietà coltivate, iniziamo con le performance di germinazione. in pratica per tutte le varietà l'archetto ha fatto capolino tra la seconda e la terza settimana dall'interramento, tranne per matafrade e (non saprei perchè) naga morich, che mi hanno lasciato un mese e più in fremente attesa! specifico che non ho adottato metodo scottex, cioè ho fatto osmopriming e poi via, direttamente nei bicchierini. fra i rate di germinazione, interessante l'haba chocolate di pepperseeds provenienti dalla coltivazione 2013, quindi semi del 2012, ne sono germinati 4 su 4. il black pearl invece (semi 2011), ne son germinati solo 1 su 2 e con tempi inusualmente alti per un annuum. Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted August 29, 2014 sulla comparsa dei boccioli e del primo fiore aperto non sono stato altrettanto preciso! posso solo dirvi che il più veloce a fiorire è stato il sandero, a due mesi esatti dall'interramento, mentre il più lento l'aji ethiopian fire, ben 139 giorni!!!! i chinense hanno avuto tempistiche molto uniformi sotto questo aspetto, attestandosi su una mediana. solo 7pod primo e morouga blend (deludentissimo) hanno fatto penare un po' di più. di seguito invece le tempistiche delle allegagioni. nel fare questa rilevazione ho cercato di considerare la data di effettivo inizio di allegagioni multiple, non considerando allegagioni "estemporanee" di un solo frutto cui seguiva cascola consistente. tutti gli annuum coltivati sono nelle prime quattro posizioni, e danno un certo distacco a tutti gli altri. devo dire che questo è dovuto + o meno equamente sia alla comparsa anticipata (rispetto alle altre varietà) di boccioli e fiori aperti, sia ad una maggiore facilità di allegagione. è palese ormai che me la cavo meglio con gli annuum, probabilmente c'entrano molto anche le particolari condizioni ambientali che sono in grado di offrire, che gli annuum, gradiscono particolarmente. si vede anche che l'ethiopian fire, dopo avermi fatto penare per i fiori, è partito con più decisione. in fondo alla classifica, 7pod primo e soprattutto morouga blend! Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted August 29, 2014 ed eccoci alla parte più interessante! ancora gli annuum al top! notare come (se non ho preso una cantonata) il black pearl abbia impiegato quasi DUE MESI dall'allegagione al primo frutto maturo. anche il mata frade, che presenta più di una similitudine con il black pearl, ci ha messo molto. habanero chocolate (come al solito) e bih jolokia invece piuttosto ostici. notare come il 7pod primo, maglia nera, una volta che allega matura molto in fretta (primo classificato!), complice le dimensioni piuttosto contenute del frutto e lo sviluppo veloce dello stesso. stesse caratteristiche, sotto questo punto di vista, l'orange blob. Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted August 29, 2014 ultima "statistica" (poi la smetto, giuro! ) relativa alla resa del raccolto! valori espressi in grammi, eh! 1 Share this post Link to post Share on other sites
cuoco1986 242 Posted August 29, 2014 ottime statistiche Share this post Link to post Share on other sites
momo 170 Posted August 29, 2014 Caspita che precisione nelle statistiche, complimenti davvero :good: Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted August 30, 2014 ottime statistiche Caspita che precisione nelle statistiche, complimenti davvero :good: grazie ragazzi, spero questi dati (che ovviamente non hanno la pretesa di essere statistiche ma semplici misurazioni peraltro influenzate dalle mie modalità di coltivazione) possano essere utili specie ai neofiti per farsi un po' di conti sulle tempistiche e performance delle varietà coltivate. il ritorno a Roma, e l'approssimarsi della fine delle ferie, è stato allietato dall'ottimo stato di salute in cui ho trovato le piante. il mitico (a questo punto) portiere ha fatto un ottimo lavoro, e come ricompensa s'è beccato un pacco regalo "made in lucania" (aglianico, salsiccia, soppressata, pasta fresca) . le piante non hanno praticamente smesso di fiorire e fruttificare, entro breve dovrò fare un nuovo raccolto! in particolare gli aji continuano a svilupparsi in mniera impressionante: l'ethiopian fire adesso somiglia più ad un albero che non a una pianta, il pineapple ha allungato i rami ovunque fin quasi a sfiorare terra, per entrambi ho dovuto raccogliere e incastrare i rami gli uni con gli altri per dare una forma definita alle piante proprio come faccio con i miei pothos! Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,856 Posted August 30, 2014 Grande Dario...risultati spettacolari (vedo 30/40 frutti per pianta)...io non ho molti esemplari di tale portata (il Pimenta Da Neyde, il Pimenta Puma e i Chupetinho)...gli altri penso siano tutti sotto... Sarà l'aria di Roma O la mano del coltivatore (o del portiere) Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 30, 2014 Ehhhhhhh... sei veramente in gamba Dario, ho ancora molto da imparare da te Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted August 30, 2014 Grande Dario...risultati spettacolari (vedo 30/40 frutti per pianta)...io non ho molti esemplari di tale portata (il Pimenta Da Neyde, il Pimenta Puma e i Chupetinho)...gli altri penso siano tutti sotto... Sarà l'aria di Roma O la mano del coltivatore (o del portiere) Ciao Vincenzo mah, i dati si riferiscono al raccolto fatto PRIMA dell'affidamento al portiere , e tra l'altro NON considerano i frutti lasciati sulla pianta a maturare. fra i chinense, che non sono molto bravo a coltivare (oppure non gradiscono molto le condizioni climatiche del terrazzo) solo goronong e orange blob sono state davvero produttive. peccato che i frutti per me più ambiti siano altri! 7pod primo e bih jolokia su tutti (le meno produttive). le piante però si stanno caricando di nuovo e chissà che non riesca ad invertire la tendenza. Ehhhhhhh... sei veramente in gamba Dario, ho ancora molto da imparare da te abbiamo TUTTI da imparare ed insegnare qualcosa l'un l'altro. su questo forum, secondo me ci sono giusto 3-4 guru che possono definirsi davvero ad un altro livello. noialtri, faremo bene a continuare a praticare, con passione ed umiltà. Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 1, 2014 il maltempo ha fatto bei danni anche qui a roma!!! molte piante rovesciate, tutori centrali divelti, qualche ramo spezzato qua e là. il tutto è aggravato dal fatto che varie piante sono cariche di frutti, purtroppo immaturi (altrimenti avrei già scaricato). ma anche questa passerà, spero.... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Ara Pacis 810 Posted September 1, 2014 il maltempo ha fatto bei danni anche qui a roma!!! molte piante rovesciate, tutori centrali divelti, qualche ramo spezzato qua e là. il tutto è aggravato dal fatto che varie piante sono cariche di frutti, purtroppo immaturi (altrimenti avrei già scaricato). ma anche questa passerà, spero.... anche qui!!! è arrivata una perturbazione. su un noto sito diceva che ci sarebbe stato vento lieve........... .............invece........ "allarme tempesta elettromagnetica ................", venti che scoperchiano coperture abbastanza resistenti. speriamo finisca qui. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 3, 2014 anche qui!!! è arrivata una perturbazione. su un noto sito diceva che ci sarebbe stato vento lieve........... .............invece........ "allarme tempesta elettromagnetica ................", venti che scoperchiano coperture abbastanza resistenti. speriamo finisca qui. situazione decisamente rientrata....da oggi il tempo sembra esser tornato estivo. danni tuttosommato limitati, però per le piante più alte (aji ethiopian fire e tabasco in particolare) il sistema a tutori centrali non ha retto.. inoltre, per l'aji sarebbe stato necessario addirittura fissare il vaso a terra, a prescindere dalla tenuta del tutore. Share this post Link to post Share on other sites
lusteddu 28 Posted September 3, 2014 situazione decisamente rientrata....da oggi il tempo sembra esser tornato estivo. danni tuttosommato limitati, però per le piante più alte (aji ethiopian fire e tabasco in particolare) il sistema a tutori centrali non ha retto.. inoltre, per l'aji sarebbe stato necessario addirittura fissare il vaso a terra, a prescindere dalla tenuta del tutore. Quest'anno, il tempo, é una tragedia... Per fortuna non hai subito grossi danni. Anche qui in Liguria é un macello, ho poche piante perché le tengo in terrazzo. A seconda del tempo mi tocca fare terrazzo-casa, casa terrazzo. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 3, 2014 situazione decisamente rientrata....da oggi il tempo sembra esser tornato estivo. danni tuttosommato limitati, però per le piante più alte (aji ethiopian fire e tabasco in particolare) il sistema a tutori centrali non ha retto.. inoltre, per l'aji sarebbe stato necessario addirittura fissare il vaso a terra, a prescindere dalla tenuta del tutore. Si l'altezza delle piante spesso è un problema nonostante i tutori, che capacità hanno i vasi che utilizzi? Magari un vaso più capiete può bastare a risolvere i problemi di stabilità. Share this post Link to post Share on other sites
Stanuzzu 143 Posted September 3, 2014 Io sono stato preso alla sprovvista. avendo avuto tanto sole ho evitato di fissare altri tutori e.....due sere fa, vento, pioggia e tempeste mi hanno letteralmente devastato le piante. La mattina le ho trovate a terra, rami spezzati e frutti caduti purtroppo immaturi. Mi sono armato di santa pazienza ed ho legato per bene tutto aggiungendo altri tutori per tenere in piedi le piante che tendevano a cadere per terra. A distanza di due giorni ancora le vedo provate. La perturbazione continua ma spero passi subito 1 Share this post Link to post Share on other sites
Ara Pacis 810 Posted September 3, 2014 situazione decisamente rientrata....da oggi il tempo sembra esser tornato estivo. danni tuttosommato limitati, però per le piante più alte (aji ethiopian fire e tabasco in particolare) il sistema a tutori centrali non ha retto.. inoltre, per l'aji sarebbe stato necessario addirittura fissare il vaso a terra, a prescindere dalla tenuta del tutore. azz..........è ormai sempre più necessaria una buona copertura permanente per proteggere le nostre piante, o parte di esse. .....dato di fatto.......non credi Dario? Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 4, 2014 Quest'anno, il tempo, é una tragedia... Per fortuna non hai subito grossi danni. Anche qui in Liguria é un macello, ho poche piante perché le tengo in terrazzo. A seconda del tempo mi tocca fare terrazzo-casa, casa terrazzo. no vabe. il diktat autoimposto è che dal travaso finale in poi le piante si spostano solo per essere affidate durante le ferie (per il resto, incrocio le dita! ). Si l'altezza delle piante spesso è un problema nonostante i tutori, che capacità hanno i vasi che utilizzi? Magari un vaso più capiete può bastare a risolvere i problemi di stabilità. i vasi sono da 11,5 l, ottimi sotto il profilo della stabilità in quanto base e bordi superiori del vaso hanno la stessa superficie. il problema ribaltamento ce l'ho solo per le piante veramente alte. poi è un problema che si presenta così di rado che certo non mi metto ad aumentare la capacità solo per questo (per quanto mi riguarda i miei vasi sono più che sufficienti per i miei scopi). giustissima considerazione, però. Io sono stato preso alla sprovvista. avendo avuto tanto sole ho evitato di fissare altri tutori e.....due sere fa, vento, pioggia e tempeste mi hanno letteralmente devastato le piante. La mattina le ho trovate a terra, rami spezzati e frutti caduti purtroppo immaturi. Mi sono armato di santa pazienza ed ho legato per bene tutto aggiungendo altri tutori per tenere in piedi le piante che tendevano a cadere per terra. A distanza di due giorni ancora le vedo provate. La perturbazione continua ma spero passi subito il problema è sempre quello...."va tutto bene finchè va tutto bene"! il mio sistema di tutori (come molti che vedo in giro) è decisamente arrangiato ma più che sufficiente 360 giorni l'anno! su ste cose si vedono "quelli seri"!. azz..........è ormai sempre più necessaria una buona copertura permanente per proteggere le nostre piante, o parte di esse. .....dato di fatto.......non credi Dario? dato di fatto, verissimo Mino. per quanto mi riguarda però mi "accanisco" nella protezione delle piante solo fino a che non sono giovani e si sono abituate alle condizioni esterne, poi lascio andare molto... Share this post Link to post Share on other sites
Ara Pacis 810 Posted September 4, 2014 azz..........è ormai sempre più necessaria una buona copertura permanente per proteggere le nostre piante, o parte di esse. .....dato di fatto.......non credi Dario? dato di fatto, verissimo Mino. per quanto mi riguarda però mi "accanisco" nella protezione delle piante solo fino a che non sono giovani e si sono abituate alle condizioni esterne, poi lascio andare molto... si, indispensabili i tutori finché il fusto non accenna a lignificare. anch'io ho seguito e seguo in tanti casi la tua stessa linea. ma, questa idea di realizzare una zona coperta, che prenda però tanta luce però, mi fa sempre più gola...... quest'anno ho deciso di utilizzare la situazione scomoda che mi si è presentata, (cioè quella di vari spostamenti delle piante a causa di vari eventi - mancanza di spazio idoneo = le piante arrestavano la crescita) a mio vantaggio. Cercherò di far passare un inverno "caldo" alle piante, in maniera che fruttifichino anche nei mesi più rigidi o vadano in quiescenza almeno.......deciderò sondando le T°interne. Soprattutto grande vantaggio di raccogliere molti frutti puri indoor. .........potrebbe apparire come una forzatura del ciclo naturale a più di qualcuno, ma lo faccio per contribuire a mantenere la biodiversità, ecc......e per passione capsica....ovvio. :-) Non ti rubo più tempo: sto procedendo alla realizzazione di un disegno di una piccola serra, ma abbastanza spaziosa per ospitare le mie piante ancora a "maggio" (come crescita). Tutto sempre all'insegna del riutilizzo di materiali "riciclati" o raccattati e regalati. ..........qualcosa dovrò spendere sicuramente.........ma ne varrà la pena. ciao e buona serata a tutti. Mino 3 Share this post Link to post Share on other sites