AleSpaggia 651 Posted October 21, 2013 Qualcuno, per Favore, riconosce queste bacche, le cui piantine crescono spontaneamente in giardino??? GRAZIE!!! Share this post Link to post Share on other sites
AleSpaggia 651 Posted October 21, 2013 Sembrano mini pomodorini con diametro di circa 5 mm e contengono come pomodorini dei semini giallo biancastri. Share this post Link to post Share on other sites
claudi 354 Posted October 21, 2013 simile al pomodoro selvatico,possibile che sia tossico-allucinogeno Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted October 21, 2013 Solanum nigrum, Erba morella ... solanacea un po' tossica. Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,858 Posted October 21, 2013 Ciao Ale...pure gli allucinogeni spontanei in giardino...non ti bastano i Naga Morich ? Scherzo...ovviamente!!! Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
claudi 354 Posted October 21, 2013 ricordate il film "il ciclone" Share this post Link to post Share on other sites
AleSpaggia 651 Posted October 21, 2013 Grazie... Porcapaletta, ho una marea di piante di ChiliPeppers, una trentina di piante di pomodoro e... Il mio Cucciolo stasera ha 'scoperto' quella sotto un cespuglio, ha mangiato qualche bacca e ne ha portate in casa una manciata... dicendo che quelle erano quelle coltivate da Lui.... Sperando si risolva Tutto con qualche ora in osservazione al P.S. sperando vada Tutto Bene, Vi Ringrazio di nuovo! Share this post Link to post Share on other sites
claudi 354 Posted October 21, 2013 penso che puoi stare tranquillo da bambini tanti anni fa le usavamo facendo finta di cucinare Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,858 Posted October 21, 2013 Grazie... Porcapaletta, ho una marea di piante di ChiliPeppers, una trentina di piante di pomodoro e... Il mio Cucciolo stasera ha 'scoperto' quella sotto un cespuglio, ha mangiato qualche bacca e ne ha portate in casa una manciata... dicendo che quelle erano quelle coltivate da Lui.... Sperando si risolva Tutto con qualche ora in osservazione al P.S. sperando vada Tutto Bene, Vi Ringrazio di nuovo! ...ma sì dai...vedrai che tutto si risolve...facci sapere... Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted October 21, 2013 Urca! Secondo molte fonti (inclusa l'ottima guida "La nostra flora" di G.Dalla Fior, il mio libro di riferimento per il riconoscimento) il frutto e' velenoso. Secondo wikipedia, la tossicita' e variabile a seconda della zona e della sottospecie. Non mi preoccuperei troppo, ma una visita al PS e' senz'altro opportuna! Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,338 Posted October 21, 2013 Facci sapere come sta! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted October 22, 2013 Come sta il giovane "coltivatore"? Share this post Link to post Share on other sites
AleSpaggia 651 Posted October 22, 2013 Ciao Ragazzi, stanotte è andato tutto bene (ha dormito bene..), aspetto questa sera (trascorse 24 ore) , per essere tranquillo al centopercento. Grazie e Buon pomeriggio Share this post Link to post Share on other sites
HoRuS 96 Posted October 22, 2013 Solanum nigrum, Erba morella ... solanacea un po' tossica. Anche a me è nata in mezzo al prato, ma le bacche sono nere, non rosse O_o Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,726 Posted October 22, 2013 Ops, scusate ma le bacche mi sembravano tutte verdi (si, ho problemi con i colori, e' noto ) L'erba morella (Solanum nigrum) ha frutti maturi neri oppure verdognoli, giallini o bianchi. I frutti aranciati potrebbero appartere ad una specie molto simile, il Solanum villosum, sinonimo di Solanum nigrum var. villosum; per quest'ultima la letteratura indica che i frutti maturi non sono velenosi, mentre lo sono i frutti immaturi e il resto della pianta. Anche se questa specie e' riportata come diffusa in Europa, non mi e' mai capitato di vederla; l'erba morella invece e'comunissima e infestante. Share this post Link to post Share on other sites
HoRuS 96 Posted October 22, 2013 I frutti aranciati potrebbero appartere ad una specie molto simile, il Solanum villosum, sinonimo di Solanum nigrum var. villosum; per quest'ultima la letteratura indica che i frutti maturi non sono velenosi, mentre lo sono i frutti immaturi e il resto della pianta. Anche se questa specie e' riportata come diffusa in Europa, non mi e' mai capitato di vederla; l'erba morella invece e'comunissima e infestante. Acta Plantarum docet http://www.actaplant...pic.php?t=13820 Share this post Link to post Share on other sites
olinto 110 Posted October 22, 2013 Azz... letto solo adesso, spero tutto si risolva per il meglio! Saluti Alessandro Share this post Link to post Share on other sites
AleSpaggia 651 Posted October 23, 2013 Tutto Bene per il mio Bimbo. Grazie!!! Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,858 Posted October 23, 2013 BBene , sono contento che tutto sì sia risolto per il meglio... ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Ara Pacis 810 Posted October 23, 2013 leggo solo adesso Ale. meno male và! Share this post Link to post Share on other sites
olinto 110 Posted October 23, 2013 Bene cosi! Saluti Alessandro Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,691 Posted October 26, 2013 L'erba morella (Solanum nigrum) ha frutti maturi neri oppure verdognoli, giallini o bianchi. Anche se questa specie e' riportata come diffusa in Europa, non mi e' mai capitato di vederla; l'erba morella invece e'comunissima e infestante. Nell' orto/giardino dei miei ci sono alcune piante spontanee (me le ricordo anche quando ero bambino) di una varietà che mia nonna chiamava Morella, mentre tutto il resto della famiglia (e non solo) la chiama "Corallino". Il nome Corallino deriva - credo - o dal colore dei frutti che sono rossi rossi (come il classico corallo). Di sicuro è un Solanum, ma non so di che specie. Comunque i miei mi hanno sempre insegnato che i frutti non sono commestibili (neanche per i gatti ed i cani). Da mio Zio si trovano molto di frequente in giro per le campagne (abita nella campagna toscana in una zona collinare) Share this post Link to post Share on other sites