Jump to content
Sign in to follow this  
Dr Pepper

GENETICA MENDELIANA

Recommended Posts

Dr Pepper

lo so che si è discusso molto il passato ma "repetita iuvant"

questo sito mi sembra un buon punto di partenza:

http://www.ips.it/scuola/concorso_99/genetica/gen_mendel.htm

 

 

LEGGE DELLA SEGREGAZIONE

 

Mendel mise a confronto le generazioni da lui analizzate ed osservò che nella prima generazione F1, cioè «prima generazione filiale», tutti i figli mostravano solamente uno dei caratteri presenti nei genitori; l'altro carattere era completamente scomparso.

Le caratteristiche che apparivano nella generazione F1 furono chiamate da Mendel dominanti. Però a questo punto sorse spontanea una domanda: che cosa era successo al carattere antagonista? Il quesito fu risolto dall'analisi della «seconda generazione filiale» o F2, in cui riapparivano i caratteri scomparsi nella generazione precedente. Queste caratteristiche, presenti nella generazione parentale (P) e ricomparse nella F2, dovevano in qualche modo essere presenti anche nella generazione F1, sebbene non evidenti. Mendel chiamò questi caratteri recessivi. La F2 quindi era composta da caratteri sia dominanti che recessivi, però legati dal rapporto 3:1. Mendel intuì che la comparsa dei caratteri antagonisti e le loro proporzioni costanti nella F2 potevano essere spiegate ammettendo che le caratteristiche fossero determinate da fattori separati. Questi fattori, riteneva Mendel, dovevano trovarsi nelle piante F1 in coppie: un componente di ogni coppia era ereditato dal padre e l'altro dalla madre. Questa, nota anche come prima legge di Mendel, è la legge della segregazione.

Quindi la F1, dovendo avere entrambi i caratteri, può essere scritta come Yy, di conseguenza chiamarla eterozigote; però c'è da ricordare che un organismo eterozigote manifesta nel suo fenotipo (aspetto esteriore) solo l'allele (carattere) dominante.

Mentre la P è formata da organismi yy e YY, cioè da linee pure, chiamati anche omozigoti.

Chiarito il significato di tali parole possiamo cercare una spiegazione del rapporto 3:1. Uno dei modi più semplici è il quadrato di Punnet, dal nome del genetista inglese che per primo o utilizzò per l'analisi dei caratteri determinati geneticamente. Il quadrato di Punnet utilizza le leggi della probabilità.

 

post-919-1323153628.jpg

 

 

LEGGE DELL'ASSORTIMENTO INDIPENDENTE

 

In una seconda serie di esperimenti Mendel prese in considerazione degli incroci tra piante di piselli che differivano per due caratteri: un genitore produceva semi lisci e gialli e l'altro rugosi e verdi. I caratteri liscio e giallo sono dominanti, mentre rugoso e verde sono recessivi.

Mendel, seguì il medesimo procedimento che aveva usato con il primo esperimento, ed ottenne risultati simili, ma significativi. La F1 era composta per intero da componenti genotipicamente eterozigoti (quindi fenotipicamente con semi lisci e gialli), mentre fra i componenti della F2 Mendel notò un rapporto in media di 9:3:3:1. Su 16 combinazioni, 9 sono gli individui che presentano i due caratteri dominanti, 1 è l'individuo con i due caratteri recessivi, 3 e 3 sono gli individui con le due combinazioni alternative di caratteri dominanti e recessivi.

In base a questi risultati, Mendel formulò la seconda legge, o dell'assortimento indipendente, che afferma: "...quando si formano i gameti, gli alleli di un gene si separano indipendentemente dagli alleli di un'altro gene".

 

 

 

 

 

lo scopo di questo topic è di raccogliere contributi per poi scrivere un piccolo manuale ad uso e consumo dei pepperfriends .... magari presentandolo al prossimo congresso..

 

ciao

Giampaolo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Argomento sempre interessante!

 

PS.

Dr. Pepper, controlla i tuoi MP ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
ellis

Fa sempre bene un ripasso e poi aiuta chi non si è applicato troppo nelle lezioni di scienze a scuola :)

 

Mi permetto di suggerire di aggiungere i colori ai piselli nello schema, per far capire meglio la manifestazione del carattere colore nelle diverse generazioni.

 

Bravo Giampaolo, bella iniziativa :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dr Pepper

grazie ... aspetto i contributi di tutti ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dr Pepper
mi permetto di segnalare questo topic

 

:)

 

 

grazie walter ... era proprio quello di cui avevo bisogno..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×